Mafia: singolare femminile

A Segesta oggi pomeriggio il ricordo dedicato a Paolo Borsellino

Il 25° anniversario della strage di Via D’Amelio, in cui furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, verrà ricordato non solo a Palermo ma anche al Teatro Antico di Segesta (Trapani). Domani, alle ore 19.30, nella cornice millenaria del Teatro Antico di Segesta, l’Associazione Nazionale Magistrati – con l’organizzazione della Sezione distrettuale di Palermo e della Sottosezione di Trapani – e la Commissione Parlamentare Antimafia commemoreranno il XXV anniversario della strage di Via D’Amelio con la rappresentazione teatrale ‘Mafia: singolare, femminile’ di Cetta Brancato e Marzia Sabella, da pochi giorni Procuratrice aggiunta di Palermo. Lo spettacolo sarà preceduto dagli interventi di Rosy Bindi, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, e di Eugenio Albamonte, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati che saranno intervistato sul palco dalla giornalista dell’Adnkronos Elvira Terranova.

La pièce sarà interpretata da Stefania Blandeburgo, Maria Teresa Coraci, Giusy Frallonardo e vedrà la partecipazione di Alessandra Camassa, magistrato, presidente del Tribunale di Marsala. La regia è di Luigi Taccone. Lo spettacolo ‘Mafia: singolare, femminile’ è un’opera teatrale composta da monologhi, scritta da Cetta Brancato, scrittrice e drammaturga, e da Marzia Sabella, magistrato, autrice del libro ‘Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia” (Einaudi) dal quale la pièce è liberamente tratta. Un testo nel quale, tra l’altro, si raccontano alcune storie vere, sbucate dalle carte processuali, di donne appartenenti, in qualche modo, all’universo mafioso. Storie al femminile, poco conosciute che, tuttavia, per la loro intensità e, soprattutto, per la loro “normalità”, finiscono per descrivere i prototipi delle donne di mafia.

Il filo rosso che unisce i monologhi è costituito dalla voce del magistrato donna, la quale, per il suo lavoro le “ha conosciute”, incontrandole nei verbali, nelle aule di udienza, nelle sale colloquio dei penitenziari, nelle intercettazioni. Nella rappresentazione, la magistrato interviene sia all’inizio che al termine della rappresentazione. In apertura, per ricordare che, sebbene si sia sempre creduto che le organizzazioni mafiose siano formate da soli uomini, sono le donne, però, a costituire l’essenza, “il cielo e la terra”, della mafia; così come aveva intuito Paolo Borsellino il quale, nonostante ebbe a confrontarsi con una mafia ancora più rurale e violenta e con imponenti indagini al maschile, aprì la porta dei processi ad una ragazzina, Rita Atria, segnata dalle esperienze di sangue e che volle affidargli il ruolo paterno di tutela della sua coscienza. In chiusura, il magistrato interviene ancora per ricordare, dopo la dolorosa passerella di figure comunque tragiche, che le donne che vivono e nutrono di mafia, potrebbero, se solo lo volessero, scardinare l’universo mafioso.

“Dopo un quarto di secolo di commemorazioni, forse è ancora possibile ricordare Paolo Borsellino in un modo diverso. E cioè vicino alle donne di Sicilia. E accanto a quella che non poté che raggiungerlo in una frontiera senza asprezza di terra, ma davvero nell’altra metà del cielo”. Le canzoni originali sono eseguite da Giana Guaiana che ne ha curato anche la musica. La regia è di Luigi Taccone, l’aiuto regia di Enrico Romita. Rocco Pollina ed Enrico Stassi hanno offerto la loro consulenza artistica.

Grazie al patrocinio della ANM e della Commissione Parlamentare Antimafia, domani il testo vedrà la sua prima messa in scena al teatro greco di Segesta, come contributo alle commemorazioni per i venticinque anni dall’attentato a Paolo Borsellino e alla sua scorta. Pochi elementi scenici: una culla e un lungo drappo nero entrambi simboli di una femminilità rubata dalle organizzazioni mafiose che alle donne, forse più che agli uomini, tolgono ogni speranza e ogni possibilità di riscatto.

Sono storie di donne di mafia: la madre di un collaboratore di giustizia, la figlia di un complice esterno all’organizzazione, e altre figure ancora, tutte tratte da storie vere e tutte vittime della violenza, non solo fisica, del mostro tentacolare che chiamiamo mafia. Gli organizzatori – L’iniziativa è promossa dall’ANM-Associazione Nazionale Magistrati – con l’organizzazione della Sezione distrettuale di Palermo e della Sottosezione di Trapani – e dalla Commissione Parlamentare Antimafia. Inoltre, in considerazione dell’alto livello culturale e del valore civile e simbolico della manifestazione, la realizzazione dell’evento sarà resa possibile grazie all’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana-Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, al Comune di Calatafimi – Segesta, al Parco Archeologico di Segesta, ed è stata inserita nella programmazione del Calatafimi Segesta Festival-Dionisiache 2017.

fonte adnkronos

CONDIVIDI
Commenti Facebook
Articolo precedenteLo scrittore Enzo Di Pasquale a Levanzo per la seconda edizione della “Levanzo Community Fest”
Articolo successivoSeduta del Consiglio Comunale di Alcamo, tra gli argomenti il Bosco d’Alcamo e Tari per i laboratori artigianali