La serata cover va a Giorgia ed Annalisa, Mahmood ipnotico. Chi vincerà Sanremo?

Il commento della serata cover di Sanremo 2025.

di Biagio Grillo

Foto dal web

È stato il duetto di Giorgia e Annalisa a essere premiato dalla sala stampa, tv e web, dalla giuria delle radio e dal televoto. La loro è stata un’esibizione impeccabile. L’unione delle due voci un toccasana per le orecchie.
Per Giorgia un altro riconoscimento sanremese dopo la vittoria nei giovani del ‘93 con “Nasceremo” e il poker (leoncino-critica-autori-radio e tv) di due anni dopo, ottenuto con quel capolavoro della musica italiana che è “Come saprei”. Per Annalisa si tratta invece del primo sigillo, dopo molti tentativi andati a vuoto negli scorsi anni.
Una vittoria assolutamente meritata. Osservando lo scorrere delle performance nessun’altra ci è sembrata realmente in grado di impensierire le interpreti di “Skyfall” e, almeno stavolta, il pubblico da casa non si è reso protagonista di colpi di scena.
Risultato che sicuramente farà felice Giorgia, ma che non la soddisferà del tutto dato che quest’anno il risultato della serata cover non farà media con le classifiche delle altre puntate.
Al secondo posto si piazza Lucio Corsi e il suo tanto chiacchierato duetto con Topo Gigio sulle note di “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno. Di certo una mossa originale, che si è rivelata azzeccata.
Medaglia di bronzo per Fedez, che ha invitato Marco Masini per cantare con lui “Bella stronza”, con delle aggiunte nel testo da parte del rapper milanese destinate nelle prossime ore a far discutere.
Sul podio avremmo visto bene anche Rocco Hunt e Clementino, i quali hanno omaggiato il mito Pino Daniele (ricordando con un video emozionante una volta che furono ospiti a un suo concerto) con “Yes, I know my way”, trovando anche il modo di inserirci all’interno un estratto di “O’ mare ‘e o’ sole”, un loro pezzo del 2011, per offrirci un cocktail esplosivo. Tuttavia si sono classificati solo settimi.
Nel mezzo delle esibizioni c’è stato il tempo anche per un mini-show da parte di Mahmood che ha dato per l’ennesima volta, non che ce ne fosse bisogno, dimostrazione di tutto il suo talento, non solo vocale ma anche nella presenza scenica, che potremmo definire di stampo internazionale. Artisti del genere rappresentano una ventata d’aria fresca in una scena musicale italiana che sta lentamente provando a “svecchiarsi”.
Stasera ci attende l’atto finale della kermesse con i 29 artisti in gara che avranno l’ultima occasione per convincere giurie e pubblico che il proprio pezzo sia il più meritevole di vincere. Tra i più quotati sicuramente Olly e Giorgia, oltre a Fedez, Lucio Corsi e Simone Cristicchi. Ma chissà, magari avremo una sorpresa.
Non ci resta che accendere la TV su Rai 1 e scoprire a chi sarà assegnato il leoncino d’oro di Sanremo 2025.

CONDIVIDI
Commenti Facebook
Articolo precedenteDemanio marittimo, giunta approva regole per nuove concessioni. Schifani e Savarino: «Opportunità di sviluppo per il territorio»
Articolo successivoAlessandro Longo eletto Segretario Regionale UILPA Anas