Olly vince il festival davanti a Lucio Corsi. Il pubblico celebra Giorgia

Il commento della finale di Sanremo 2025.
di Biagio Grillo
Si è conclusa la 75^ edizione del Festival della canzone italiana e si è conclusa con la vittoria di Federico Olivieri, in arte Olly, che si è portato a casa il leoncino d’oro con la sua “Balorda Nostalgia”, di cui è co-autore sia del testo che della musica.
Per il secondo anno di fila vince un classe 2001, dopo il trionfo dell’anno scorso di Angelina Mango. Olly è anche il quarto artista negli ultimi 5 anni a vincere sotto la gestione di Marta Donà (prima manager a riuscirci), dopo i Måneskin, Marco Mengoni e la stessa Angelina.
Se la sua vittoria non ha stupito più di tanto, lo stesso non si può dire per il resto della classifica.
Tra le tante posizioni inattese spicca il 6° posto di Giorgia. Data infatti per grande favorita alla vigilia, proprio insieme a Olly, la cantante romana si è dovuta accontentare di una posizione che il pubblico presente all’Ariston non ha esitato a contestare con evidenti fischi e boati di dissenso.
Fischi che si sono trasformati in applausi non appena la stessa Giorgia si è presentata sul palco per ritirare il premio TIM. L’intero teatro si è alzato in piedi e ha tributato una lunga standing ovation alla cantante, che non ha retto l’emozione, commuovendosi. Per quanto ci riguarda, è stato il momento più bello e iconico di questa edizione. La dimostrazione che, in fin dei conti, ciò che conta realmente è l’affetto che la gente ti riserva, e questo nessuna classifica potrà mai comprarlo.
È chiaro che, per quelle che erano le premesse, non vederla in top 5 fa un certo effetto. Ma in generale crediamo che alle donne non sia stata fatta abbastanza giustizia, dato che ne vediamo soltanto 4 (soliste) nei primi 18 posti e 7 negli ultimi 11. Uno sbilanciamento piuttosto netto che non rispecchia il reale valore dei loro pezzi portati in gara.
Subito dietro a Olly troviamo la più grande sorpresa di questa edizione: Lucio Corsi. Il cantautore toscano, che aveva dichiarato di essersi convinto a presentare il brano dopo aver partecipato a Sanremo per finta nella serie TV “Vita da Carlo 3”, ha conquistato tutti con il suo volto bianco e la sua poliedricità (voce / pianoforte / chitarra), oltre che con un brano dal testo molto significativo, che è arrivato dritto al cuore di telespettatori e giurie. Per lui anche il premio della critica “Mia Martini” in una settimana che difficilmente dimenticherà.
A chiudere il podio Brunori Sas e la sua dolce dedica alla figlia “L’albero delle noci”, con cui ha vinto anche il meritato premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo.
Vanno invece a Simone Cristicchi e alla sua “Quando sarai piccola” il premio della sala stampa “Lucio Dalla” e il premio “Giancarlo Bigazzi”, per la miglior composizione musicale.
Cala così il sipario su un’altra edizione del festival di Sanremo. Arrivederci all’anno prossimo!

CONDIVIDI
Commenti Facebook
Articolo precedenteOperazione della Guardia Costiera di Trapani a tutela dell’ambiente marino. Denunciati cinque pescatori abusivi
Articolo successivoMaestre aggredite a Catania, solidarietà assessore Turano