Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger

Di Antonella Lipari ed Elisabetta Lipari

Il 18 febbraio ricorre la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, che prende il nome dal medico austriaco Hans Asperger, che per primo l’ha identificata, studiando e descrivendo un gruppo di bambini con particolari comportamenti nell’interazione sociale, negli interessi e nelle abilità comunicative.

La Sindrome di Asperger indica soggetti che presentano alcuni tratti dell’Autismo e sono caratterizzati da: intelligenza e funzionamento cognitivo più elevato, difficoltà nel gestire il cambiamento e le emozioni, focalizzazione su alcuni temi conosciuti in maniera approfondita, estrema sensibilità, difficoltà verso il mondo “sociale” e nell’apprendimento, capacità linguistiche superiori.

La sindrome di Asperger non deve essere considerata un’etichetta o una malattia, ma un diverso modo di concepire e percepire il mondo.

La Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger nasce con l’intento di sensibilizzare e accrescere la consapevolezza su una tematica molto delicata.

CONDIVIDI
Commenti Facebook
Articolo precedenteSei arresti per mafia a Camporeale
Articolo successivoNominato il nuovo direttore sanitario dell’ Asp Trapani