C’è un’Italia che reagisce all’indifferenza, all’illegalità, alle mafie e alla corruzione. Un’Italia che il 21 marzo si mobilita con momenti di lettura, di riflessioni, di incontri per ricordare gli oltre 1000 nomi delle vittime innocenti delle mafie, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno, promossa da Libera e Avviso Pubblico. La manifestazione si svolgerà a Trapani , con il Patrocinio della Rai e del Comune di Trapani.
La Giornata, promossa da Libera, dal 2017 è stata riconosciuta dallo Stato, parteciperanno in tanti: giovani, associazioni, gruppi, rappresentanti delle istituzioni, del sindacato, del mondo della scuola, della cultura, dello sport. A un mese dalla manifestazione, sono più di 100 le iniziative, gli incontri nelle scuole, i seminari che si sono svolti e continueranno a svolgersi in tutta la regione nei 100 passi in preparazione al 21 marzo. Il programma della giornata del 21 marzo a Trapani prevede la partenza del corteo alle ore 9.00 da Piazza Garibaldi, in direzione Piazza Vittorio Emanuele, dove alle 11.00 inizierà la lettura degli oltre 1000 nomi delle vittime innocenti delle mafie. Semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie, solo perché, con rigore, hanno compiuto il loro dovere. Alle 12.00 intervento conclusivo di Luigi Ciotti. Nel pomeriggio si 10 seminari di approfondimento per gruppi e scuole.
Giovedì 20 marzo, Trapani, la Sicilia abbraccia le centinaia di familiari provenienti dalla Calabria, Sicilia, Puglia, Campania, dal Nord Italia, dall’ Europa, America Latina e Africa che si ritroveranno alle ore 15.00 presso il cinema/teatro Ariston per Assemblea Nazionale, a seguire la Veglia ecumenica presso Cattedrale di San Lorenzo Trapani e la Sicilia rappresentano un territorio ricco di storia, di cultura e di sviluppo civico.
Si camminerà al fianco dei familiari delle vittime innocenti, per sostenere le loro istanze di giustizia e verità e per rinnovare la memoria collettiva e l’ impegno per il bene comune.
Programma
20 MARZO
14.30 Assemblea dei familiari presso il cinema/teatro Ariston – C.so Italia
17.30 Veglia ecumenica di preghiera presso la Cattedrale di San Lorenzo, Corso Vittorio Emanuele
21MARZO
08.00 Ritrovo del corteo da Piazza Garibaldi
09.00 Partenza
10.45 Arrivo del corteo in Piazza Vittorio Emanuele a Trapani
11.00 Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
12.00 Discorso conclusivo di don Luigi Ciotti
14.30/17.00 Seminari di approfondimento